La tombola è un gioco tipico delle festività natalizie molto popolare in Italia.
Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando venne introdotta come una variante del gioco del lotto.
Si pensa che la tombola abbia avuto origine a Napoli intorno al 1734, durante il regno di Carlo di Borbone.Inizialmente, il gioco era riservato alla nobiltà e si svolgeva in ambienti esclusivi.
Ma, con il passare del tempo, è diventato sempre più popolare e si è diffuso tra tutte le classi sociali e in tutto il territorio italiano.
Ci sono varie teorie sul perché la tombola sia diventata così popolare in Italia.
Alcuni credono che il suo successo sia dovuto alla sua semplicità e alla possibilità di socializzare durante il gioco.
Altri sostengono che la tombola abbia radici culturali profonde legate alla tradizione italiana di riunirsi in famiglia e condividere momenti di gioia durante le festività.
Io oggi voglio parlarti della tombola napoletana.
E presto ti dirò perchè proprio questa.
Ma vediamo prima quali sono le regole generali di questo gioco
Come si gioca?
Per giocare a tombola, ogni giocatore riceve una cartella.
In ogni cartella sono stampati diversi numeri, disposti in righe e colonne.
Ogni numero appare una sola volta sulla cartella.
Un "tombolista" o un "mazziere" estrae casualmente i numeri da un sacchetto.
Ogni numero estratto viene detto ad alta voce per farlo sentire a tutti i giocatori.
I giocatori che lo hanno, lo segnano sulla propria cartella.
Lo scopo del gioco è completare uno dei modelli predefiniti sulla cartella per assicurarsi i vari premi prima degli altri giocatori.
Se vengono segnati 2 numeri appartenenti alla stessa riga, il giocatore fa "Ambo" e vince il premio corrispondente, se i numeri nella stessa riga sono 3 fa "Terno", se sono 4 fa “Quaterna”, se sono 5 fa “Cinquina” e se completa tutti i numeri della cartella fa "Tombola" (premio più ricco ed ambito).
Quando qualcuno vince il premio finale (ovvero la TOMBOLA), si controllano i numeri sulla sua cartella per verificare se sono stati segnati correttamente.
Se non ci sono errori, si dichiara il vincitore e il gioco è ufficialmente concluso.
A questo punto si può ricominciare con una nuova partita.
La SMORFIA napoletana
La smorfia napoletana attribuisce significati e interpretazioni a ogni numero, dando vita a una tradizione ricca di superstizione e cultura popolare.
Durante il gioco della tombola napoletana, i giocatori, infatti, non si limitano a segnare i numeri estratti sulle loro cartelle, ma spesso cantano e recitano versi ironici o spiritosi associati a ciascun numero.
Questa pratica aggiunge un ulteriore elemento di divertimento e interazione sociale al gioco, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.
Ma quali sono i significati dei numeri della smorfia napoletana?
I numeri della tombola sono 90.
Noi ne vediamo solo alcuni insieme:
- numero 4: il MAIALE -> è spesso usato per indicare una persona sporca, negativa, avida, ignorante e che non sa dare il giusto valore alle cose
- numero 17: la DISGRAZIA -> è il numero più nefasto e temuto della smorfia napoletana perchè è associato a sventura e ad eventi negativi
- numero 33: gli ANNI di CRISTO -> è un importante simbolo nella tradizione cattolica perché rappresenta il sacrificio supremo di Gesù, che morì per la salvezza del suo popolo all'età di 33 anni
- numero 42: il CAFFE’ -> è uno dei segni distintivi del popolo napoletano, conosciuto per la sua bravura nella preparazione del miglior caffè italiano.
Sono stati proprio i napoletani a rendere la "pausa caffè" un vero rituale al pari, possiamo dire, del Tè delle cinque per gli inglesi.
- numero 90: la PAURA -> questo è uno dei simboli della smorfia napoletana più conosciuto, infatti esiste anche un modo di dire in riferimento a questo numero "La paura fa 90!".
Il significato di questa espressione è che la paura può portarci a fare cose che normalmente non faremmo.
Sarà capitato anche a te probabilmente di comportarti in modo impulsivo a causa di un forte spavento o in una situazione di pericolo, facendo qualcosa che solitamente non faresti in una situazione di tranquillità.
La tombola e la sua variante napoletana non sono solo semplici giochi, ma veri e propri tesori della cultura italiana.
Rappresentano un modo per connettersi con le nostre radici e celebrare i valori più profondi della convivialità e della condivisione durante le festività natalizie.
La tombola è sempre un'occasione speciale per condividere momenti di gioia e divertimento insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia.
È un'opportunità per riscoprire l'importanza delle relazioni umane e per condividere momenti di pura allegria e divertimento.
Quindi, non perderti l'occasione di partecipare a una partita di tombola durante le prossime festività.
È un'esperienza che ti riempirà il cuore di gioia e che ti farà sentire parte integrante della cultura italiana.